Giochi da tavolo: la guida completa per regali che funzionano davvero
Dai grandi classici ai giochi moderni, per bambini e adulti
🎲 Giochi da tavolo: la guida completa per regali che funzionano davvero
Negli ultimi anni i giochi da tavolo hanno vissuto una vera e propria rinascita. Non si tratta solo di una moda passeggera: dopo decenni in cui sembravano destinati a essere sostituiti dai videogiochi, le scatole colorate sono tornate sui tavoli di case, bar e ludoteche. Il motivo è semplice: offrono qualcosa che gli schermi non possono replicare completamente, ovvero la condivisione di un'esperienza fisica, fatta di sguardi, risate, strategie sussurrate e quella particolare tensione che si crea quando si è tutti intorno allo stesso tavolo.
Rispetto ai giochi della nostra infanzia, però, il mondo dei giochi da tavolo si è evoluto enormemente. Accanto ai classici Monopoly e Risiko sono nati centinaia di titoli innovativi, alcuni dei quali sono diventati così popolari da essere conosciuti quanto i vecchi evergreen. Questa guida vi aiuterà a orientarvi tra classici intramontabili e novità irrinunciabili, per trovare il regalo perfetto sia per bambini che per adulti.
🎯 I grandi classici: quando la tradizione funziona ancora
Partiamo dai giochi che tutti conoscono. Monopoly, Risiko, Taboo, Pictionary, Scarabeo e Trivial Pursuit sono titoli che non hanno bisogno di presentazioni. Il loro grande vantaggio? Quando li tirate fuori durante una cena con amici o parenti, nessuno deve passare mezz'ora a leggere il regolamento. Tutti sanno già cosa fare, e questo abbatte enormemente la barriera d'ingresso.
Tuttavia, questi classici hanno i loro limiti. Monopoly e Risiko possono durare ore e spesso finiscono con qualcuno che abbandona il tavolo frustrato. Trivial Pursuit dipende troppo dalla cultura generale (e dall'annata dell'edizione che possedete). Taboo e Pictionary funzionano benissimo, ma dopo qualche partita le dinamiche diventano ripetitive. Per questo motivo, negli ultimi quindici anni il mercato si è arricchito di alternative più moderne, più veloci e spesso più coinvolgenti.
📚 Le categorie principali di giochi moderni
Per orientarsi nel vasto mondo dei giochi da tavolo contemporanei, è utile conoscere le principali categorie. Ogni tipologia risponde a esigenze diverse e si adatta a contesti specifici.
🎉 Party Games: ridere insieme in poco tempo
I party games sono giochi pensati per gruppi numerosi, con regole semplicissime e partite brevi. L'obiettivo principale non è vincere, ma divertirsi. Sono perfetti per rompere il ghiaccio o per serate tra amici.
Dixit (3-6 giocatori, 30 minuti, da 8 anni) è uno dei party game più amati. Ogni giocatore ha delle carte con illustrazioni oniriche e surreali. A turno, uno fa da "narratore" e descrive una sua carta con una frase, una parola o un suono. Gli altri scelgono dalla propria mano la carta che secondo loro si avvicina di più a quella descrizione. Tutte le carte vengono mescolate e rivelate, e si deve indovinare qual era quella originale del narratore. Il bello è che il narratore non deve essere né troppo ovvio né troppo criptico: serve trovare il giusto equilibrio per far indovinare qualcuno, ma non tutti.
Codenames (4-8+ giocatori, 15 minuti, da 14 anni) è un gioco di parole e deduzione. Sul tavolo ci sono 25 carte con parole casuali. Due squadre si sfidano: ogni squadra ha un "capo spia" che conosce l'identità segreta delle carte e deve far indovinare ai compagni quali sono le proprie usando indizi di una sola parola seguiti da un numero. Ad esempio, dire "frutta: 2" per far indovinare "mela" e "banana". Il rischio è indicare per errore le carte della squadra avversaria o, peggio ancora, la carta dell'assassino che fa perdere immediatamente.
Dobble (2-8 giocatori, 15 minuti, da 6 anni) è rapidissimo e caotico. Ogni carta ha otto simboli, e tra due carte qualsiasi c'è sempre uno e un solo simbolo in comune. Bisogna essere i primi a individuarlo e nominarlo. Esistono diverse varianti di gioco, tutte frenetiche e adatte anche ai più piccoli.
Exploding Kittens (2-5 giocatori, 15 minuti, da 7 anni) è un gioco di carte dal design irriverente creato grazie a un record di crowdfunding. I giocatori pescano carte a turno sperando di non pescare un "gattino esplosivo" che li elimina dal gioco. Si possono usare carte speciali per difendersi, spiare il mazzo, costringere gli altri a pescare più carte o cambiare l'ordine del mazzo. È semplice, veloce e spesso esilarante.
🤝 Giochi cooperativi: vincere (o perdere) insieme
Una delle innovazioni più interessanti degli ultimi anni sono i giochi cooperativi, dove tutti i giocatori fanno squadra contro il gioco stesso. Non c'è un vincitore individuale: o si vince tutti insieme o si perde tutti insieme. Questo li rende ideali per gruppi che preferiscono collaborare piuttosto che competere, e anche per famiglie con bambini piccoli.
Pandemic (2-4 giocatori, 45 minuti, da 8 anni) è il capostipite dei cooperativi moderni. I giocatori interpretano specialisti di un team di risposta sanitaria che devono fermare la diffusione di quattro malattie mortali nel mondo. Ogni giocatore ha un ruolo con abilità uniche (medico, scienziato, esperto di logistica) e insieme devono trovare le cure prima che il mondo venga sopraffatto dalle epidemie. Richiede pianificazione, comunicazione e un pizzico di fortuna. È impegnativo ma estremamente soddisfacente quando si riesce a vincere.
The Mind (2-4 giocatori, 20 minuti, da 8 anni) è uno dei giochi più particolari degli ultimi anni. Ogni giocatore riceve delle carte numerate da 1 a 100, e il gruppo deve giocarle sul tavolo in ordine crescente. Il trucco? Non si può comunicare in alcun modo. Bisogna sviluppare una sintonia telepatica, cercare di capire quando è il momento giusto per giocare la propria carta osservando gli altri. È minimalista, zen e stranamente coinvolgente.
Harry Potter: Hogwarts Battle (2-4 giocatori, 45-60 minuti, da 11 anni) è un deck-building cooperativo ambientato nel mondo di Harry Potter. I giocatori interpretano Harry, Ron, Hermione e Neville e devono difendere Hogwarts dai cattivi della saga. Si inizia con un mazzo di carte base e progressivamente si acquistano carte più potenti per migliorare le proprie abilità. Il gioco è strutturato in sette capitoli che corrispondono ai sette libri, aumentando gradualmente di difficoltà. Perfetto per i fan della saga e per chi vuole provare un cooperativo più strutturato.
🧩 Strategici "gateway": il primo passo verso giochi più complessi
I giochi "gateway" (porta d'ingresso) sono titoli che offrono una profondità strategica maggiore rispetto ai party game, ma rimangono accessibili a chi non ha mai giocato a giochi da tavolo moderni. Sono il ponte perfetto tra il mondo casual e quello più hardcore.
Ticket to Ride (2-5 giocatori, 45-60 minuti, da 8 anni) è forse il gateway game per eccellenza. I giocatori devono costruire linee ferroviarie che collegano città su una mappa (America, Europa, Asia, ci sono decine di espansioni). Si pescano carte colorate che rappresentano vagoni e si usano per reclamare tratte sulla mappa. Ognuno ha obiettivi segreti da completare (ad esempio collegare Los Angeles a New York). Le regole si imparano in cinque minuti, ma c'è abbastanza strategia per tenervi impegnati: quali tratte bloccare agli avversari? Quando rivelare le proprie intenzioni? È elegante, mai frustrante e funziona con qualsiasi tipo di giocatore.
Carcassonne (2-5 giocatori, 35 minuti, da 7 anni) è un gioco di piazzamento tessere ambientato nella Francia medievale. I giocatori pescano a turno tessere che rappresentano pezzi di paesaggio (strade, città, monasteri, campi) e le posizionano per creare una mappa sempre diversa. Si piazzano poi i propri segnalini (i "meeple") per reclamare strutture e guadagnare punti. Semplice da spiegare, ma con una buona dose di decisioni tattiche.
Splendor (2-4 giocatori, 30 minuti, da 10 anni) è un gioco di gestione risorse dove si interpretano mercanti rinascimentali di gemme. Si raccolgono gemme (rappresentate da fiches di plastica pesanti e soddisfacenti) per acquistare carte che danno sconti sugli acquisti futuri, innescando un motore economico sempre più efficiente. Chi raggiunge per primo 15 punti prestigio vince. È uno di quei giochi che sembra astratto sulla carta ma diventa immediatamente coinvolgente appena si inizia a giocare.
Azul (2-4 giocatori, 30-45 minuti, da 8 anni) è un gioco di drafting e pattern building ispirato alle piastrelle portoghesi. I giocatori a turno prelevano piastrelle colorate da piatti comuni e le sistemano sulla propria plancia personale seguendo regole di piazzamento. L'obiettivo è completare righe e colonne guadagnando punti, ma bisogna fare attenzione: le piastrelle che non si riescono a usare danno penalità. È bellissimo da vedere, tattile e con quel tipo di profondità che emerge dopo qualche partita.
👨👩👧👦 Giochi per famiglie con bambini
Molti dei giochi già citati funzionano bene in famiglia, ma ce ne sono alcuni pensati specificamente per coinvolgere diverse fasce d'età contemporaneamente.
Dixit e Dobble, già menzionati, sono ottimi con i bambini. Dixit in particolare stimola la creatività e l'immaginazione, mentre Dobble tiene allenati i riflessi.
Flamecraft (1-5 giocatori, 60 minuti, da 10 anni) è un gioco di piazzamento lavoratori ambientato in un mondo fantasy dove i draghi sono artigiani che lavorano nei negozi. I giocatori visitano i negozi, assumono draghi, raccolgono risorse e incantano i negozi per guadagnare punti. È coloratissimo, ha un'ambientazione adorabile e una complessità media che lo rende adatto a famiglie con ragazzini che vogliono qualcosa di più articolato. Il tema accattivante aiuta molto a coinvolgere anche chi normalmente non è interessato ai giochi da tavolo.
Kingdomino (2-4 giocatori, 15 minuti, da 8 anni) ha vinto lo Spiel des Jahres (il premio più prestigioso per i giochi da tavolo) nel 2017. È una versione moderna e brillante del domino: si pescano tessere divise in due quadrati con diversi tipi di terreno (foreste, laghi, praterie) e si costruisce il proprio regno cercando di creare aree omogenee che danno punti. Veloce, elegante e sorprendentemente strategico per la sua semplicità.
🃏 Giochi di carte collezionabili e deck building
Questa categoria ha un fascino particolare perché unisce il gioco vero e proprio al collezionismo e alla possibilità di personalizzare il proprio mazzo.
Pokémon GCC (2 giocatori, 20 minuti, da 6 anni) rimane popolarissimo, specialmente tra bambini e ragazzi. Ogni giocatore ha un mazzo di carte Pokémon che fanno combattere in arena. Si possono giocare energie, evoluzioni, oggetti allenatore e attacchi. Esistono mazzi precostituiti economici per iniziare, e poi si può decidere se entrare nel mondo del collezionismo comprando bustine casuali o singole carte. L'aspetto sociale è fondamentale: molti negozi organizzano tornei e c'è una community vivace in Italia.
Magic: The Gathering (2+ giocatori, 20-60 minuti, da 13 anni) è il padre di tutti i giochi di carte collezionabili, in circolazione dal 1993. È più complesso e strategico di Pokémon, con una profondità che può diventare abissale. Esistono diversi formati di gioco: per chi vuole iniziare senza spendere troppo, i mazzi Commander precostruiti sono un'ottima scelta. È un gioco per chi vuole davvero impegnarsi e magari entrare in una community competitiva.
Star Realms (2 giocatori, 20 minuti, da 12 anni) è un deck building in scatola, ovvero non richiede acquisti continui di bustine. Si parte con un mazzo identico di navi base e si acquistano progressivamente navi più potenti da una fila centrale condivisa. L'obiettivo è ridurre i punti autorità dell'avversario a zero bombardandolo con le proprie astronavi. Costa poco, sta in una scatolina e offre un'esperienza profonda a un prezzo accessibile.
🛒 Dove comprare i giochi da tavolo in Italia
Una volta deciso quale gioco acquistare, dove trovarlo? Le opzioni sono diverse.
Online è spesso la scelta più comoda ed economica. Amazon ha una selezione vastissima e spesso prezzi competitivi, anche se non sempre si trovano i titoli più di nicchia. Egyp.it è uno dei negozi online italiani più forniti, con un catalogo enorme e spedizioni rapide. Uplay.it è un altro store specializzato molto affidabile. Pagomeno (ex Playlife.it) offre spesso sconti interessanti. Questi negozi online hanno il vantaggio di avere recensioni dettagliate e descrizioni complete dei giochi.
Per quanto riguarda i negozi fisici, le grandi catene come Feltrinelli e Mondadori hanno sezioni dedicate ai giochi da tavolo, ma con una selezione limitata ai titoli più commerciali. Per trovare giochi meno mainstream è meglio rivolgersi a negozi specializzati, presenti ormai in tutte le principali città italiane. Questi negozi hanno personale competente che può consigliare il gioco giusto in base alle vostre esigenze, e spesso organizzano serate di gioco dove è possibile provare i titoli prima di acquistarli. A Milano, Roma, Torino, Bologna e altre grandi città esistono anche ludoteche e board game café dove si può giocare pagando una piccola cifra oraria e consumando al bar.
I prezzi variano molto: si va dai 10-15 euro per giochi di carte come Dobble o Exploding Kittens, ai 30-50 euro per titoli più strutturati come Ticket to Ride o Azul, fino a superare i 60-70 euro per giochi complessi o con molti componenti. Durante i saldi (specialmente il Black Friday e il periodo natalizio) si trovano spesso ottime offerte.
💡 Come scegliere il gioco giusto
Ogni gioco si adatta a situazioni e gruppi diversi. Prima di acquistare, considerare alcuni fattori essenziali può fare la differenza tra un regalo azzeccato e una scatola che rimane chiusa in un armadio.
Il primo aspetto da valutare è con chi giocherete. Un party game come Codenames è perfetto per serate con molte persone, ma delude se siete in due. Al contrario, giochi come Star Realms sono pensati specificamente per due giocatori. Se dovete coinvolgere bambini piccoli, Dobble o Dixit sono scelte più sensate rispetto a giochi complessi come Pandemic.
Il tempo disponibile è altrettanto importante. Se avete solo mezz'ora tra una cosa e l'altra, Azul o The Mind sono ideali. Se invece avete tutta la serata davanti e volete immergervi in qualcosa di più profondo, Ticket to Ride o Harry Potter: Hogwarts Battle vi terranno impegnati piacevolmente più a lungo.
Anche il livello di competitività del gruppo conta. Se qualcuno prende troppo sul serio la competizione e rischia di rovinare l'atmosfera, i giochi cooperativi come Pandemic o The Mind sono la soluzione perfetta. Se invece tutti adorano sfidarsi e un po' di rivalità aggiunge pepe alla serata, i giochi strategici o i party game competitivi funzioneranno meglio.
Un ultimo consiglio: non abbiate paura di provare prima di acquistare. Molti negozi specializzati e ludoteche permettono di testare i giochi, e su YouTube esistono decine di canali italiani che mostrano partite complete e recensioni approfondite. Cinque minuti di video possono evitarvi di spendere soldi per un gioco che non fa per voi.
🌟 Conclusione: un mondo da esplorare
Il mondo dei giochi da tavolo moderni è incredibilmente vasto e in continua espansione. Questa guida tocca solo la superficie, ma i titoli suggeriti rappresentano alcuni dei migliori giochi disponibili oggi, testati da milioni di giocatori in tutto il mondo e capaci di intrattenere sia chi gioca per la prima volta sia chi è già esperto.
La cosa più importante è cominciare. Scegliete un gioco che vi incuriosisce, radunatevi intorno a un tavolo e lasciatevi sorprendere. Potreste scoprire che staccare lo smartphone e passare una serata con carte, dadi e tabelloni è esattamente quello di cui avevate bisogno. E se il primo gioco non vi convince, provate con un altro: là fuori c'è sicuramente il gioco perfetto per voi.